buongiorno a tutti
credo di aver capito il nocciolo della questione infiltrazioni nel motore, se così non fosse correggetemi!
documentandomi su internet ho appreso che nel vecchio tm21 non potevano esserci problemi di sorta, poichè il “perno” dove si aggancia il gruppo coltelli era in rilievo rispetto al fondo della macchina. Inoltre c’era proprio un foro sul fondo previsto per il gocciolamento verso l’esterno di residui liquidi. Quindi era già previsto “da progetto” il percolamento di eventuali sostanze, logicamente non andava messa a bagno la macchina! Inoltre nel tm21 il motore era spostato a lato rispetto al centro boccale (il corpo macchina infatti è asimmetrico), e il moto veniva trasmesso tramite un ingranaggio, il famoso ingranaggio che a volte viene sostituito.
nel tm5 invece il motore è perfettamente sotto il buco, quindi è ovvio che se cade dentro qualcosa va a finire direttamente lì.
Ho confrontato i diversi manuali e infatti in quello del tm5 viene ripetuta quasi all’ossessione l’avvertenza di avvicinarsi con dei liquidi a quel buco, pena danneggiamenti alla macchina.
Che dire, per coloro che talvolta sono “simpatici sbadati” la questione può diventare un problema serio.
Non capisco perchè in fase di progettazione non si sia tenuto conto di questo importante aspetto.
Sicuramente nella versione del 2.0 del tm5 i tecnici correranno ai ripari, tuttavia i “primi” tantissimi utilizzatori (oltre un milione!) dovranno usare un supplemento di attenzione.
Questa è una mia deduzione, se sono fuori strada non fucilatemi!
Ciao a tutti e complimenti al sito!